Eventi
Gli itinerari dell’arte – Forte dei Marmi
/0 Commenti/in Vittoria Apuana Visita guidata Forte dei Marmi /da InversiliaNew“Gli itinerari dell’arte”, le passeggiate guidate per le strade di Vittoria Apuana alla scoperta delle abitazioni di grandi personaggi dell’arte e della cultura.
Serie di passeggiate culturali guidate organizzate dall’Associazione Pro Loco “Città” di Forte dei Marmi, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi e la collaborazione del Museo U. Guidi, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 del Ministero dei Beni Culturali.
La passeggiata, al seguito di una guida turistica professionale, percorrerà le strade di Vittoria Apuana, alla scoperta delle abitazioni di grandi personaggi dell’arte e della cultura, che hanno contribuito a costruire ed arricchire la sua storia e la sua fama, scegliendola come propria residenza o meta estiva o studio creativo o rifugio dai propri “fantasmi”.
Il tour si concluderà alla Casa Museo di Ugo Guidi, unica abitazione aperta a pubblico, che contiene, tra interno ed esterno, oltre 600 opere tra sculture, tele e disegni dell’artista.
Per la passeggiata guidata è previsto un contributo di partecipazione di 10 euro (gratuita per minori di 12 anni).
Per informazioni ed iscrizioni, Associazione “Città” di Forte dei Marmi: tel.339 3083340 oppure prolocofortedeimarmi@gmail.com
De Rerum Natura – Pietrasanta | Sospesa
/0 Commenti/in Chiostro di Sant'Agostino Mostre Pietrasanta /da InversiliaNewDe Rerum Natura nell’anno del ventennale dalla nascita di Asart (Artisti Scultori Associati) nel Chiostro di S. Agostino tra la Sala dei Putti e la Sala el Capitolo (vernissage domenica 18 ottobre alle ore 17.00).
Mostra visitabile fino al 15 novembre, dal martedi al venerdi 16-19; sabato e domenica 10-13/16-19
ingresso gratuito.
Il Tempo – Pietrasanta | Sospesa
/0 Commenti/in Chiostro di Sant'Agostino Mostre Pietrasanta /da InversiliaNewIn mostra fino al 7 febbraio, feste di Natale comprese, il Tempo dei maestri della scultura ceramica Bertozzi & Casoni con uno speciale allestimento pensato appositamente per gli spazi del complesso del Chiostro e della Chiesa di S. Agostino.
Le 19 opere selezionate scandiscono un percorso antologico nell’articolata opera dei due artisti, che nel corso della loro carriera artistica, hanno saputo conferire alla ceramica una dignità tale da farla entrare di diritto nel panorama delle arti maggiori (vernissage sabato 17 alle ore 18.00).
Orario, compresi i giorni festivi: dal martedi al venerdi 16-19; sabato e domenica 10-13/16-19
ingresso gratuito
Pietrasanta Medievale
/0 Commenti/in Piazza Duomo Pietrasanta Fiere e mercati, Folklore Pietrasanta /da InversiliaAlessiaUn tuffo nella storia di Pietrasanta e della Versilia
La città antica – il centro storico con le sue forti mura e la Rocca di Sala sullo sfondo di Piazza Duomo con la Collegiata di San Martino, la Chiesa di S. Agostino, la Torre delle Ore – ospita l’evento che celebra il glorioso passato del Capitanato della Versilia. Protagonisti saranno i gruppi di rievocazione storica con i loro vessilli, tra ui quali I Cavalieri della Rocca, Arcieri dello Spirito Fiorito, I Senza Nome, White Company, Cultura e Storia.
A causa delle restrizioni dell’emergenza sanitaria e della necessità di evitare assembramenti tra i visitatori, quest’anno la manifestazione non vedrà le tradizionali sfilate o le cene nel Chiostro, ma non mancheranno tante attività dislocate su più piazze ed in spazi più ampi.
Le attrazioni principali:
- accampamenti armati in Piazza del Teatro, Piazza Crispi e Piazza Statuto (in Piazza Statuto anche il Mercato Contadino, sabato mattina, e il Mercato dell’Antiquariato, domenica);
- mercatino artigiano in Piazza Duomo e Piazza Crispi;
- dimostrazioni di Arti & Mestieri in Piazzetta San Martino, tra il Duomo e il Campanile;
- spettacoli di magia per bambini nel Parco della Lumaca (Via della Rocca);
- apertura straordinaria dell’antica Sala del Coniglio in via del Marzocco;
- speciali menu a tema della tradizione gastronomica medievale nei seguenti ristoranti: Alex Ristorante Enoteca, Trattoria Gatto Nero, Osteria La Volpe e l’Uva, Arte & Gourmet, La Mandragora, InCarNe e La Vineria Osteria.
- contest fotografico a cura di Tramonti Italiani a cui possono partecipare tutti i fotoamatori e professionisti che vorranno postare i loro scatti su instagram (#contestpietrasantamedioevale2020) o facebook (gruppo Tramonti Italiani)
76° anniversario della Liberazione di Forte dei Marmi
/0 Commenti/in Forte dei Marmi Rassegne / Incontri Forte dei Marmi /da InversiliaNew76° anniversario della Liberazione di Forte dei Marmi
Sabato 19 settembre, alle ore 12.00, in piazza Dante a Forte dei Marmi, avrà luogo la cerimonia ufficiale, organizzata e presieduta dalla Presidenza del Consiglio Comunale, per commemorare il 76° anniversario della Liberazione della città dall’occupazione nazi-fascista. Il 19 settembre 1944 i partigiani riuscirono a raggiungere ed occupare la postazione tedesca nel centro del paese, liberando Forte dei Marmi dalle truppe nemiche ed evitando in tal modo anche il cannoneggiamento degli alleati, come ricorda la lapide a ricordo che l’Amministrazione Comunale ha posto lo scorso anno all’ingresso di Palazzo Quartieri. Alla cerimonia saranno presenti le autorità locali civili, militari e religiose, i rappresentanti dell’Anpi e le delegazioni delle associazioni del territorio. Alla tradizionale deposizione della corona presso il Monumento ai Caduti di tutte le guerre seguirà il saluto delle Autorità.
[Fonte: Comune Forte dei Marmi]
Premio Letterario – Camaiore
/0 Commenti/in UNA Hotel Rassegne / Incontri Camaiore /da InversiliaNewXXXII Premio Letterario Camaiore 2020: premiazione 19 settembre c.a. c/o UNA HOTEL Versilia, Lido di Camaiore, ore 21. Ingresso Libero.
Festa Pic – Camaiore
/0 Commenti/in Camaiore centro storico Fiere e mercati Camaiore /da InversiliaNewFesta Pic a Camaiore
Festa Pic: sabato 10 e domenica 11 ottobre 2020 si terrà regolarmente la XIII° edizione della manifestazione che fa della valorizzazione del peperoncino il suo aspetto fondante. Il Sindaco Alessandro Del Dotto, L’Assessore al Turismo Gabriele Baldaccini e il Consigliere delegato Nicola Rombi hanno dato il via ufficiale all’organizzazione, nel solco del buon riscontro avuto da “Camaiore d’Altri Tempi. Follie di Ferragosto” e dall’esperienza maturata nell’applicazione delle regole antiCovid-19 all’evento. La fase di definizione del programma è ancora alle battute iniziali, ma ci sono già alcune certezze sul tavolo: a fare da cicerone nelle due giornate della Festa Pic sarà Andrea Montaresi, il ritorno degli eventi collaterali, con una zona dibattito allestita in piazza Diaz, e la conferma della mostra mercato all’interno delle piazze del centro storico, eccezion fatta per piazza Romboni che rimarrà regolarmente aperta al traffico. [Fonte Comune di Camaiore]Proiezione documentario “STORIE DI ALTROMARE – Omaggio a Antonio Possenti” – Musa Pietrasanta
/0 Commenti/in Musa, Pietrasanta Cinema, Conferenze Pietrasanta /da InversiliaAlessiaProiezione di documentari d’arte al MuSA – Ciclo “L’arte messa in quadro”
Per il nuovo ciclo di videoproiezioni sull’arte, il MuSa ospita il regista Lorenzo Garzella con il suo film-ritratto dedicato all’artista lucchese ANTONIO POSSENTI, maestro poliedrico incline ad un mondo tanto favoloso quanto colorato, scomparso nel 2016. Il film alterna e intreccia materiali documentaristici a un livello narrativo più intimo e visionario. Da una parte interviste, archivi super8, vecchi scritti, dettagli del tracimante studio in Piazza dell’Anfiteatro, immagini inedite del maestro al lavoro. “Dall’altra le sue pitture che vengono animate, incarnando la ribollente fantasia dell’artista. Le creature pittoriche affiorano dal nero e invadono progressivamente lo schermo, finché non “scivolano” anche nella realtà e – attraverso spensierati intarsi grafici – sgattaiolano dallo studio e vagano furtivamente per le strade notturne di Lucca …”
STORIE DI ALTROMARE (Italia, 2018, 52′), prod. da Nanof e Acquario della Memoria; Lucca Film Festival e Europa Cinema, in collaborazione con Sky Arte HD
Introduce Gianluca Paoletti Barsotti, Assegnista di ricerca presso l’Università di Pisa
PARTECIPAZIONE GRATUITA. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA compilando il form online sul sito del MuSA.
INFO: MuSA tel 0584 791475 | info@musapietrasanta.it | www.musapietrasanta.it
ART DOCUMENTARY FILMS at MuSA Museum: STORIE DI ALTROMARE, dedicated to the works and life of versatile, creative artist Antonio Possenti from Lucca, who died in 2016. [In Italian]. Participation is free of charge, but online reservation at www.musapietrasanta.it is required.
“El Cuarto de las Maravillas” Silvina Spravkin – Pietrasanta
/0 Commenti/in Sala delle Grasce - Centro Culturale "Luigi Russo" - Sant'Agostino Mostre Pietrasanta /da InversiliaAlessiaMostra personale della scultrice argentina Silvina Spravkin.
Un tempo lo studiolo era sede di straordinarie raccolte d’arte e oggetti rari. Derivato dallo studio dell’umanista, era uno spazio privato dove ci si poteva ritirare e dedicarsi ai propri interessi culturali. In uso specialmente nel Cinquecento e negli anni delle Grandi Esplorazioni planetarie, le Wunderkammer o Gabinetti delle Meraviglie divennero contenitori di oggetti rari e reliquie esotiche.
Ne “El Cuarto de las Maravillas” l’artista latino-americana, che da anni vive e lavora a Pietrasanta, espone modelli, opere e documenti personali: la mostra è un percorso che parte dall’incrocio del desiderio e del modello e si snoda in una architettura di opere e sguardi.
Inaugurazione: sabato 19 settembre 2020 ore 18.00
Orari di apertura:
settembre: da martedì a domenica ore 17.00-20.00 / 21.00-24.00
ottobre: da martedì a venerdì ore 17.00-20.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 / 17.00-20.00.
Lunedì chiuso.
Ingresso libero.
INFO: Istituti Culturali tel 0584-795500 | www.museodeibozzetti.it
Solo exhibition by Silvina Spravkin, an Argentinian woman sculptor who makes her art in mosaic, marble and other medias in Pietrasanta. On display, a collection of works featuring a sort of personal “Wunderkammer” (also known as cabinet de curiosites in French), the impressive collections of eccentric and priceless oddities that emerged among sovereigns and elite collectors in the 16th century.
Opening hours: in September, Tuesday to Sunday 5pm-8pm / 9pm-midnight;
in October, Tuesday to Friday 5pm-8pm | Sat. & Sundays 10am-12.30am / 5pm-8pm. Free adm.