Articoli
Marina in Fiore 2024 – Fiera Promozionale
/0 Commenti/in Consorzio, Dove Mangiare, esperienze, Outdoor /da InversiliaNewMarina in Fiore – programma della manifestazione
/0 Commenti/in Consorzio, Dove Mangiare, esperienze, Outdoor /da InversiliaNewMarina in Fiore – Fiera Promozionale
/0 Commenti/in Consorzio, Dove Mangiare, esperienze, Outdoor /da InversiliaNewConcorso Fotografico l’Uomo e la Montagna – IV Edizione
/0 Commenti/in Consorzio, esperienze, montagna, Outdoor /da InversiliaNewEventi
Sicilia Street Food nella Pineta di Ponente – Viareggio
/0 Commenti/in Pineta di Ponente Fiere e mercati, Sagre Viareggio /da InversiliaAlessia4 – 5 – 6 settembre 2020
Sicilia Street Food – Pineta di Ponente, Viareggio
Prodotti tipici, area street food, folklore, cabaret nel PARCO DELLA PINETA DI PONENTE . Orario: 10:00 – 24:00 con ingresso gratuito!
L’evento nasce per far rivivere i colori, i suoni, gli odori i gusti della Sicilia, con prodotti tipici del territorio. Grande spazio verrà dato infatti ai prodotti enogastronomici, valorizzando la cultura del cibo. Si potranno gustare le prelibatezze della Trinacria: arancine, fritto misto, pane ca meusa, cannoli e tanto altro. Il tutto accompagnato dalle migliori birre e vini artigianali, in una vera e propria “food e drink experience”.
L’evento si svolge nel rispetto delle normative regionali per prevenire la diffusione di Covid 19.
Organizzato da A’ Vucciria Sicilia Streeet Food, Cinzia Veneziano Communication, APS Rossograbau e APS parco pineta di ponente, con il patrocinio del Comune di Viareggio.
INFO: Cinzia Veneziano 333 5367001
Note: L’evento, inizialmente previsto nel weekend precedente, era stato rinviato causa maltempo
Gli Incontri del Principe – Viareggio
/0 Commenti/in Grand Hotel Principe di Piemonte Rassegne / Incontri Viareggio /da InversiliaAlessiaIl Grand Hotel Principe di Piemonte ospita un ciclo di incontri con nomi celebri del mondo del giornalismo, dell’imprenditoria e della politica italiana, condotti da Stefano Zurlo, inviato speciale de “Il Giornale”, che da trent’anni frequenta Viareggio e il suo mare.
Una rassegna di fine estate nata da un’idea della nuova proprietà del Grand Hotel con l’obiettivo di rilanciare e far crescere l’immagine di Viareggio.
Un vero e proprio salotto culturale dove vengono trattati i temi caldi dell’attualità senza filtri, tra proposte e idee, con confronti serrati e stimolanti, che punta a divenire una rassegna permanente, un luogo d’incontro e scambio di idee durante tutto l’anno.
Gli appuntamenti di fine agosto:
Domenica 23 Agosto Alessandro Sallusti, direttore de “Il Giornale”
Mercoledì 26 Agosto Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia
Giovedì 27 Agosto Marco Travaglio, direttore del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”
Sabato 29 Agosto Maurizio Belpietro, direttore del quotidiano “La Verità” e del settimanale “Panorama”
Ingresso gratuito ma con accesso limitato nel rispetto delle misure anti Covid-19.
Diretta streaming sul canale YouTube del Grand Hotel Principe di Piemonte
GLI EVENTI SONO SOGGETTI A VARIAZIONI – QUALSIASI AGGIORNAMENTO VERRA’ COMUNICATO SUL SITO DEL GRAND HOTEL
INFO: 0584 4011 | www.principedipiemonte.com
Sicilia Street Food nella Pineta di Ponente – Viareggio
/0 Commenti/in Pineta di Ponente Fiere e mercati, Sagre Viareggio /da InversiliaAlessiaViareggio Parco della Pineta di Ponente dal 31 luglio al 2 di Agosto
Visite Guidate Associazione Ville Borbone
/0 Commenti/in VISITE GUIDATE Camaiore, Viareggio /da InversiliaNewVISITE GUIDATE – ASSOCIAZIONE VILLE BORBONE
21 venerdi ore 18 LA PASSEGGIATA DEL PELLEGRINO – CAMAIORE E LA VIA FRANCIGENA– Una passeggiata sulle orme degli antichi pellegrini che attraversavano Campus Maior nel Medioevo. Visiteremo il Museo d’Arte Sacra, uno scrigno che racchiude preziose opere ancora poco conosciute. Scopriremo storie di Santi, viandanti e condottieri. E come gli antichi pellegrini al termine della visita, ci ristoreremo assaggiando le torte salate tradizionali, della cucina camaiorese. Punto di ritrovo per la registrazione e partenza davanti alla Badia di Camaiore alle ore 18.00. Contributo richiesto: € 10 Soci, non Soci 13€ comprensivo di ingressi dove previsti e assaggio di piatto tipico. (Bevande escluse) INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI : info@associazionevilleversilia.com- 328 104 8250 – 338 2386211
28 venerdì ore 18 TOUR CLASSICO DI VIAREGGIO LIBERTY – visita classica attraverso la storia di Viareggio e lo stile che più la rappresenta, accompagnati dalle nostre appassionate guide ed esperti del settore, scopriremo lo stile che più rappresenta la nostra Città. Partenza da Piazza D’Azeglio – Davanti alla Profumeria Walkiria Contributo richiesto 10€ non soci – Soci 8€ bambini fino a 12 anni accompagnati da adulto, gratuiti. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI : info@associazionevilleversilia.com- 328 104 8250 – 338 2386211
VISITE GUIDATE CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, OBBLIGO DI MASCHERINA, DISTANZIAMENTO. GLI EVENTI IN PROGRAMMA SARANNO ORGANIZZATI AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI : INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI : info@associazionevilleversilia.com – 328 104 8250 – 338 2386211 – 333 4217954
Riduzioni per i soci dell’Associazione Ville Borbone e Dimore storiche della Versilia. In caso di contrattempo si chiede gentilmente di avvertire.
Cerimonia Premiazione Carnevale 2020 – Viareggio
/0 Commenti/in Cittadella di Viareggio Rassegne / Incontri Viareggio /da InversiliaNewStreet Food – Viareggio
/0 Commenti/in Pineta di Ponente Fiere e mercati Viareggio /da InversiliaNewViareggio Parco della Pineta di Ponente dal 31 luglio al 2 di Agosto
Nel giardino di Villa Paolina – Viareggio
/0 Commenti/in Villa Paolina Concerti / spettacoli, Conferenze Viareggio /da InversiliaNewGli appuntamenti musicali iniziano alle 21,15 e hanno un biglietto unico di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0584.359322.
Si parte con sabato 25 luglio con Ami, presentazione del romanzo di Edoardo Erba e letture Maria Amelia Monti. L’ingresso è gratuito.
Giovedì 30 luglio Gli ultimi saranno ultimi, di Massimiliano Bruno con Gaia Nanni e con Gabriele Doria per la regia di Marco Contè. Una produzione Teatro Popolare d’Arte.
Sabato 8 agosto L’uomo tigre. Capire tutto in una notte, di e con Andrea Kaemmerle. Venerdì 14 agosto Lorenzo Baglioni Show, con Lorenzo Baglioni, testo e musiche di Lorenzo e Michele Baglioni.
Mercoledì 19 agosto «Essere Jim Morrison» di Andrea Bruno Savelli, con Nicola Pecci e musiche di Stefano De Donato
Gli appuntamenti con la prosa iniziano alle 21,30, il biglietto di ingresso è di 12 euro l’intero e 10 per il ridotto. La biglietteria è aperta a partire dalle 20 dei giorni di spettacolo: è comunque gradita la prenotazione. Per informazioni: Info@teatrojenco.com – 0584/1972402
[Fonte: Lucca in Diretta]
Festa dei parchi della Toscana 2020
/0 Commenti/in Villa Borbone, Viareggio Escursioni Viareggio /da InversiliaNewSabato 13 e domenica 14 giugno, in occasione della Festa dei Parchi della Toscana, Legambiente Versilia organizza una serie di visite guidate nel bosco della Macchia Lucchese e sulle dune della riserva della Lecciona.
Sul viale dei Tigli, all’altezza di via dei Comparini, verrà montato un gazebo informativo che sarà anche il punto di partenza delle escursioni, dove alcuni volontari daranno informazioni sugli ambienti del Parco.
————————————————————————
SABATO 13 E DOMENICA 14 GIUGNO 2020
ORE 10.00 – TENUTA BORBONE E MACCHIA LUCCHESE – DAL BOSCO AL MARE
Visita guidata in cui i partecipanti potranno visitare tutti gli ambienti della riserva della Lecciona: le preziose e affascinanti lame del bosco allagato, le pinete sui cordoli delle antiche dune, la ricca vegetazione del sottobosco con le splendide fioriture di cisto, e per finire il bellissimo ambiente delle dune della spiaggia della Lecciona, con le fioriture di elicriso.
Ritrovo: ore 10.00 – Viale dei Tigli, altezza di via dei Comparini – Viareggio (Lu) – Durata 2.30 h.
………………………………………………………………………..
Ore 16:00 – IL BOSCO DELLA LECCIONA
Visita guidata in cui i partecipanti potranno visitare l’ambiente del Bosco della Lecciona: le preziose e affascinanti lame del bosco allagato, le pinete sui cordoli delle antiche dune, la ricca vegetazione del sottobosco con le splendide fioriture di cisto.
Ritrovo: ore 16.00 – Viale dei Tigli, altezza di via dei Comparini – Viareggio (Lu) – Durata 1.30 h.
………………………………………………………………………..
Ore 17:45 – LE DUNE DELLA LECCIONA
Visita guidata in cui i partecipanti potranno visitare il bellissimo ambiente delle Dune della spiaggia della Lecciona. adesso arricchito dalle fioriture di elicriso.
Ritrovo: ore 17.45 – Viale dei Tigli, altezza di via dei Comparini – Viareggio (Lu) – Durata 1.30 h.
………………………………………………………………………..
Iniziativa gratuita a numero chiuso (15 persone per gruppo max) –
Prenotazione: consigliata – Email : centrovisite.villaborbone@gmail.com, l’email dovrà contenere nome cognome e cellulare di riferimento oppure telefonare ai numeri: 389-9231999, 347-3690507.
(si accetta anche l’accesso diretto al gazebo, ma non è garantita la possibilità di partecipare, visto il limite nel numero dei partecipanti per gruppo)
——————————————————
Regole anticontagio da seguire:
– ai partecipanti al momento della prenotazione verrà inviato via email un modulo di autocertificazione da restituire firmato al momento dell’inizio dell’escursione, lo stesso si potrà compilare al gazebo.
– Nel caso subentri l’impossibilità di partecipare ad un evento già confermato per mail, si prega gentilmente di darne tempestiva comunicazione in modo da dare ad altri la possibilità di partecipare
– E’ fatto obbligo, all’inizio ed alla fine dell’escursione, delle mascherine protettive, di cui i partecipanti dovranno essere dotati.
– Le mascherine potranno essere abbassate nelle fasi di cammino ma obbligatoriamente riutilizzate durante le soste per le spiegazioni.
– Durante l’intera uscita la distanza interpersonale dovrà essere mantenuta non inferiore ai 2 metri, fatto salvo i nuclei familiari conviventi.
IL CONVEGNO: Diventare una Famiglia Ponte con un affido, come coppia o single – Viareggio
/0 Commenti/in Viareggio Conferenze Viareggio /da InversiliaNewDiventare una Famiglia Ponte con un affido, come coppia o single
Sabato 22 febbraio a Viareggio
il convegno dell’associazione M’aMa-Dalla Parte dei Bambini
VIAREGGIO – Diventare una Famiglia Ponte, intraprendere una formazione di secondo livello sull’affido come coppia o single disponibili ad accogliere un bambino (0-6 anni anni) solo per un tempo determinato (6 mesi-un anno), nell’attesa che il Tribunale e i Servizi gli trovino la collocazione definitiva (rientro in famiglia di origine, adozione, affido lungo), nel pieno rispetto della legge 184.
Questo il tema del convegno La Famiglia Ponte: tra accudimento e imprescindibile diritto che si terrà a Viareggio sabato 22 febbraio.
L’associazione organizzatrice dell’evento è M’aMa-Dalla Parte dei Bambini (più conosciuta come la Rete delle MammeMatte), nata proprio per salvaguardare il diritto dei minori (anche e soprattutto quelli con bisogni speciali) di vivere in famiglia.
Il convegno si tiene nella sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio dalle 10 alle 16, aperto a tutti con ingresso a contributo libero, con brunch offerto dall’associazione e 5 crediti formativi per assistenti sociali (in questo caso è richiesto un contributo di 15 euro).
Molte sono le coppie (coniugate o meno) e le persone singole pronte a mettersi in gioco per evitare l’istituzionalizzazione di un bambino e ad accoglierlo per tutto il tempo necessario, senza alcun desiderio di possesso nei suoi confronti e solo per accompagnarlo verso quella che sarà la sua Famiglia futura.
M’aMa crede in loro, nella loro seconda formazione sull’Affido di Pronta Accoglienza ed è per questo che, al termine di un percorso formativo aperto solo a famiglie già opportunamente formate dagli enti competenti territoriali, ha organizzato un Convegno per illustrare i risultati raggiunti.
Il Convegno del 22 febbraio è un appuntamento importante nel quale, operatori del sociale in primis (da cui dipende l’effettiva messa in atto del progetto) e le famiglie poi, si ritroveranno per contrastare quella che ormai da anni è una realtà di fatto: ovvero la disattesa applicazione della Legge 184 che vieta l’inserimento in comunità della fascia di minori di età compresa 0/6 anni. Professionisti M’aMa e non, sabato 22 denunciano e affrontano la tendenza di oggi a collocare i bambini in strutture, in piena difformità con il senso della Legge 184/83.
Per le MammeMatte il Convegno è un punto di partenza dal quale partire per sostenere concretamente la cultura della pronta Accoglienza.
Nella giornata interverranno professionisti di spicco quali il Presidente del Tribunale di Firenze, Luciano Trovato; i Servizi sociali nelle persone di Elisabetta Musetti (Viareggio) e Laura Mori (Meyer), Claudia Bavuso e Tiziana Gabrielli (Genova); esponenti dell’ambito clinico pedagogico e di tutela legale del minore
quali l’avvocato Eliana Marzocchetti, la neuropsichiatra Annarosa Colonna, l’ostetrica Serena Savarelli, lo psicoterapeuta Tommaso del Pistoia; e rappresnetanti delle altre realtà associative come Letizia Camarlinghi della Comunità Papa Giovanni XIII.
Non potevano poi mancare (in stile della associazione M’aMa) le testimonianze dirette di chi ha aperto il cuore e la sua casa a questa esperienza di accoglienza. Una esperienza e una tipologia di affido estremamente delicata che richiede la formazione delle famiglie disponibili, nella piena consapevolezza di un distacco programmato con il minore. “Ritenendo l’esperienza della relazione adulto/bambino fondamentale alla crescita, sentiamo con forza la necessità che il bambino molto piccolo, che non possa stare nella sua famiglia di origine a causa di gravi carenze della stessa, sia collocato in affidamento in una famiglia –spiega nel dettaglio Sara Lepore, organizzatrice dell’evento e referente M’aMa Versilia-Si tratta di un affido urgente che deve durare solo il tempo necessario alla diagnosi della situazione familiare e delle capacità genitoriali dei genitori biologici, e non può e non deve andare oltre”.
Celebrazione Zeno Colò – Viareggio
/0 Commenti/in Piazza Mazzini Rassegne / Incontri Viareggio /da InversiliaNewIl Carnevale di Viareggio celebra Zeno Colò a 100 anni dalla nascita
venerdì 14 febbraio ore 17.00 Piazza Mazzini, spazio Hospitality
Interverranno:
Clarissa Tonarelli – autrice del libro «Zeno Colò, un uomo d’altri tempi, ricordi ed emozioni»
Giuseppe Garbarino – editore AB edizioni e comunicazioni
Franco Cambi – già costruttore degli sci utilizzati dal campione
Giancarlo Ciacci – memoria storica della vita di Zeno Colò
Pietro Serarcangeli – nipote di Zeno Colò
Samuele Marconi – astrofilo dell’Osservatorio Astronomico della Montagna pistoiese
Testimonial dell’omaggio al grande campione dello sci: Marcello Lippi