Vittorio Sgarbi – Pietrasanta
Vittorio Sgarbi
in
RAFFAELLO
Musiche composte, ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino
Vittorio Sgarbi esordì al Festival della Versiliana nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”. Con sorprendenti salti temporali condusse il pubblico in un percorso illuminante dentro le viscere artistiche e sociali del Merisi, che hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità. Il pubblico ammaliato dall’inedita percezione, e stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni, ha potuto sperimentare l’indissolubile comunione con l’esperienza caravaggesca, esperienza rinnovata nei sequel degli altrettanto fortunati “Michelangelo”e “Leonardo” anch’essi portati in scena sul palco della Versiliana.
Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Il quarto protagonista su cui vertono le nuove indagini del Vittorio “Nazionale”, di fatto compone un trittico sul Rinascimento giungendo a RAFFAELLO SANZIO (1483/1520), genio di cui nel 2020 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte, e con cui attraverso questo spettacolare “Raffaello” ne anticipiamo le celebrazioni.