Iscriviti alla nostra Newsletter
Avete mai sentito parlare della Pupporina ?
Lo sapete che cos’è?
La Pupporina è un piccolo dolce di antichissima origine di cui non si hanno tracce in altri luoghi se non #InVersilia.
Per celebrare San Bartolomeo la sera del 24 agosto, a Bozzano, le donne del paese preparavano questo dolce rotondeggiante che ricorda, nell’immaginario collettivo un seno. Una volta pronto, il dolce veniva consegnato ai bambini che lo portavano in processione alla cappella di San Bartolomeo, dove veniva benedetto e poi mangiato. La tradizione popolare riteneva che questo dolce avesse la proprietà di dare molto latte alle donne che dovevano allattare: da qui il nome e la forma del dolce. In documenti antichi si legge che questa tradizione nacque forse come forma di “ringraziamento per uno scampato pericolo, per il cessare di una epidemia, la fine di una carestia, forse un rito propiziatorio, una invocazione alla fertilità” . Ogni famiglia conserva gelosamente la sua ricetta. Ancora oggi per questa festività nelle case del paese si preparano le ” pupporine ” con farina, uova, zucchero, burro, lievito, semi d’anice, un pò di marsala e sassolino, scorza di limone. Oggi la “pupporina”, insieme al “tortello”, é al centro di una grande sagra che si svolge ogni anno dal 1 al 15 agosto a Bozzano nel Comune di Massarosa
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!