Comune Forte dei Marmi
Febbraio

Dettagli dell'evento
FORTE di LEOPOLDO I Piazza Garibaldi Dal 22 Dicembre 2018 al 5 Maggio 2019 / From 22nd December 2018 to 5th May 2019 MARINO MARINI: SEGNO E COLORE NELL'OPERA GRAFICA Organizzata dall’assessorato alla cultura
more
Dettagli dell'evento
FORTE di LEOPOLDO I Piazza Garibaldi
Dal 22 Dicembre 2018 al 5 Maggio 2019 / From 22nd December 2018 to 5th May 2019
MARINO MARINI: SEGNO E COLORE NELL’OPERA GRAFICA
Organizzata dall’assessorato alla cultura e turismo del Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con la
Fondazione Villa Bertelli, l’esposizione presenta cinquantatré incisioni e litografie, realizzate nell’arco di trent’anni, a
testimonianza della ricca produzione dell’artista, oltre ad un’importante scultura.
Le opere allestite al Fortino rappresentano i sorprendenti risultati che Marini riuscì a raggiungere con la nuova
tecnica della litografia, dal lui sperimentata per la prima volta in Svizzera durante gli anni della Seconda Guerra
Mondiale.
“Forte dei Marmi in questo modo intende rendere omaggio – dichiara il vice- sindaco e assessore alla cultura e
turismo Graziella Polacci – non solo a uno dei più importanti rappresentanti dell’arte italiana del Novecento,
maestro delle forme eleganti e stilizzate, ma anche ricambiare l’amore che il grande artista ebbe per il nostro
territorio”. Marini frequentò intensamente Forte dei Marmi anche prima della guerra, tanto da voler metterci radici negli anni a
venire. Era il posto degli artisti, vicino alle cave di Marmo e luogo deputato, insieme alla vicina Pietrasanta, alla
lavorazione della scultura, sia in materiali lapidei che in bronzo.
Nei primi anni Cinquanta, infatti, dopo i successi negli Stati Uniti, ebbe finalmente il denaro per progettare e
costruire una villa, che fosse anche studio e laboratorio estivo. In Via Raffaelli, realizzò una struttura molto semplice
in stile moderno, con una dependance utilizzata come studio e come accoglienza per gli ospiti. Da quegli anni, fino
alla morte nell’agosto 1980, avvenuta a Viareggio, dove da ultimo abitava, Marini trascorse le intere estati al Forte.
La mattina era solito andare in bicicletta al bagno Piero dove incontrava gli amici e il pomeriggio lavorava alle sue
sculture, aiutato dal suo assistente giapponese Kengiro Azuma. Sono nati al Forte alcuni dei suoi capolavori.
Orario: da Lunedì alla Domenica 10:00-12:00/ 16:00-19:00; Dal 7 Gennaio Apertura solo: Mercoledì-Venerdì-Sabato-
Domenica.
Opening time: from Monday to Sunday 10a.m.-12p.m./4-7p.m.; From 7th January 2019 only on
Wednesdays-Fridays-Saturdays-Sundays.
Biglietto/ Admission fee: 5€ – Gratuità per residenti e ragazzi fino a 14 anni
Data
Dicembre 22 (Sabato) 10:00 - Maggio 5 (Domenica) 17:00
Posizione
Fortino Leopoldo
Piazza Garibaldi, Forte dei Marmi

Dettagli dell'evento
Belle Arti in Procura V L’Accademia di Belle Arti di Carrara, il Procuratore di Massa Carrara dott. Aldo Giubilaro e il Museo Ugo
more
Dettagli dell'evento
Belle Arti in Procura V
L’Accademia di Belle Arti di Carrara, il Procuratore di Massa Carrara dott. Aldo Giubilaro e il Museo Ugo Guidi – MUG hanno sottoscritto una convenzione nel 2016 che permette agli studenti più meritevoli, esposti nella Procura di Massa dal novembre 2018 fino al novembre 2019, di esporre un congruo numero di opere nel Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi. Le allieve-artiste selezionate da “Belle Arti in Procura 5” sono le giovani pittrici-studentesse YI YING WU , MENG DI CAO, e QI LI, a testimonianza della presenza internazionale che frequenta l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
La mostra è curata dai Proff. Giovanni Chiapello , Alberto Semeraro e Marco Ciampolini, docenti dell’Accademia di Carrara, e sarà inaugurata al Museo Ugo Guidi alle ore 16 di sabato 12 gennaio 2019.
La mostra ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione Artisti Cinesi in Italia di Firenze – AACI.
L’esposizione al MUG sarà visitabile fino al 7 Febbraio 2019 su appuntamento al tel. 348020538 o museougoguidi@gmail.com.
Luogo: Museo Ugo Guidi – MUG via Civitali 33 – Forte dei Marmi
Orario: MUG su prenotazione museougoguidi@gmail.com. nei giorni successivi all’inaugurazione con Ingresso libero
Data
Gennaio 12 (Sabato) 16:00 - Febbraio 7 (Giovedi) 0:00 su appuntamento
Posizione
Museo Ugo Guidi
Via Matteo Civitali, 33, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia

Dettagli dell'evento
INAUGURAZIONE MOSTRA “EMILIO TARABELLA AL FORTE” Il Comune di Forte dei Marmi rende omaggio ad uno dei suoi figli prediletti, Emilio Tarabella, versatile e fantasioso scrittore, anchorman, musicista e giornalista che per
more
Dettagli dell'evento
INAUGURAZIONE MOSTRA “EMILIO TARABELLA AL FORTE”
Il Comune di Forte dei Marmi rende omaggio ad uno dei suoi figli prediletti, Emilio Tarabella,
versatile e fantasioso scrittore, anchorman, musicista e giornalista che per oltre mezzo secolo ha
presentato eventi, scritto libri e riviste, nonché collaborato alla realizzazione di manifestazioni
storiche come il “Miccio canterino” del Palio dei Micci di Querceta ed è stato fra i fondatori di
Radio Forte dei Marmi. A lui l’assessorato alla cultura e turismo, in collaborazione con la
Fondazione Villa Bertelli, ha dedicato la mostra .
La mostra rimarrà aperta fino al 3 marzo ai seguenti orari:
dal lunedì al venerdì visita su richiesta – tel. 0584/787251
sabato e domenica dalle ore 16,00 alle ore 19,00
www.emiliotarabella.it
Ingresso libero
Data
Gennaio 20 (Domenica) 16:00 - Marzo 3 (Domenica) 19:00
Posizione
Villa Bertelli, Forte dei Marmi
Viale Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia
02feb17:3019:00SCRIVERE IL CIBO II EDIZIONE - Forte dei Marmi17:30 - 19:00 Comune:Forte dei Marmi

Dettagli dell'evento
Sabato 19 Gennaio Ore 17.30/ At 5.30p.m. – Villa Bertelli, Via Mazzini 200 SCRIVERE IL CIBO II EDIZIONE Alberto Capatti presenta “VEGETIV, la storia del vegetarienesimo in Italia. Da Mussolini ai giorni nostri. Da contraltare
more
Dettagli dell'evento
Sabato 19 Gennaio
Ore 17.30/ At 5.30p.m. – Villa Bertelli, Via Mazzini 200
SCRIVERE IL CIBO II EDIZIONE
Alberto Capatti presenta “VEGETIV, la storia del vegetarienesimo in Italia. Da Mussolini ai giorni
nostri. Da contraltare i norcini e i macellai della Versilia”
Seconda edizione della rassegna di arte culinaria a cura del giornalista Corrado Benzio, promossa
dalla Fondazione Villa Bertelli con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi.
Benzio sarà affiancato da sponsor come Antica Norcineria, Pandolce Podere Le Pianacce, Cantina
Il Segreto e Pizzeria T’aggio vuluto bene assaie! che a fine evento proporranno una sfiziosa
degustazione dei loro prodotti per il pubblico presente.
Prossimi incontri: 26 Gennaio 2019; 2 – 9 – 16 – 23 Febbraio 2019
Ingresso libero /Free admission
Per informazioni: Villa Bertelli 0584 787251
Data
(Sabato) 17:30 - 19:00
Posizione
Villa Bertelli, Forte dei Marmi
Viale Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia

Dettagli dell'evento
Il Requiem di Mozart con l'orchestra da camera Scarlatti 3 febbraio, orario: 17.30 Villa Bertelli, Via Mazzini 200, Forte dei Marmi, Vittoria Apuana L’Orchestra da Camera Scarlatti torna a Villa Bertelli con una
more
Dettagli dell'evento
Il Requiem di Mozart con l’orchestra da camera Scarlatti
3 febbraio, orario: 17.30
Villa Bertelli, Via Mazzini 200, Forte dei Marmi, Vittoria Apuana
L’Orchestra da Camera Scarlatti torna a Villa Bertelli con una delle composizioni più note di
Wolfang Amadeus Mozart: Il Requiem in re minore K. 626, che il grande compositore austriaco
non riuscì a completare prima di morire nel dicembre 1791. Sul palco ci saranno ben 26
orchestrali e 36 coristi, oltre a quattro solisti e due direttori. Promosso dalla Fondazione Villa
Bertelli, in collaborazione con l’associazione Armonie in Villa, il concerto sarà diretto dal
Maestro Miguel Salmon Del Real e vedrà la partecipazione del soprano Cristina Martufi, del
contralto Isabella Messinese, del tenore Kentaro Kytaia e del basso Simone Simoni. Li
accompagnerà il coro “Schola contorum labronica” diretto dal Maestro Maurizio
Preziosi. Ingresso € 10,00.
Classic concert in Villa Bertelli. Tickets € 10,00.
Info: 0584 280292 www.villabertelli.it
Data
(Domenica) 17:30 - 19:00
Posizione
Villa Bertelli, Forte dei Marmi
Viale Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia

Dettagli dell'evento
Il Caravaggio rubato. Cronaca di un furto epico 09 febbraio, orario: 17.00 Villa Bertelli, Via Mazzini 200, Forte dei Marmi, Vittoria Apuana La storia di un’opera d’arte di inestimabile valore rubata cinquant’anni fa
more
Dettagli dell'evento
Il Caravaggio rubato. Cronaca di un furto epico
09 febbraio, orario: 17.00
Villa Bertelli, Via Mazzini 200, Forte dei Marmi, Vittoria Apuana
La storia di un’opera d’arte di inestimabile valore rubata cinquant’anni fa e mai più ritrovata è il
tema dell’incontro. “La Natività coi santi Lorenzo e Francesco d’Assisi” di Michelangelo Merisi,
detto il Caravaggio è il quadro trafugato e Luca Scarlini, docente allo IED di Firenze e
all’Università Cà Foscari di Venezia, saggista e storyteller, nonché autore del libro “il Caravaggio
rubato”, l’esperto che racconterà fatti e retroscena di questo intricato mistero, ancora irrisolto. La
cronaca riporta che nella notte fra il 17 e il 18 ottobre del 1969 venne trafugata con sconcertante
facilità dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo l’opera di Caravaggio, ritenuta fra le più
importanti dell’ultimo periodo del Maestro e l’unica realizzata durante l’ipotetico suo soggiorno
nella città siciliana. Ingresso gratuito.
Conference about Caravaggio in Villa Bertelli. Free admission.
Info: 0584 280292 www.villabertelli.it
Data
(Sabato) 17:00 - 18:00
Posizione
Villa Bertelli, Forte dei Marmi
Viale Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia
09feb17:3019:00SCRIVERE IL CIBO II EDIZIONE - Forte dei Marmi17:30 - 19:00 Comune:Forte dei Marmi

Dettagli dell'evento
Sabato 19 Gennaio Ore 17.30/ At 5.30p.m. – Villa Bertelli, Via Mazzini 200 SCRIVERE IL CIBO II EDIZIONE Alberto Capatti presenta “VEGETIV, la storia del vegetarienesimo in Italia. Da Mussolini ai giorni nostri. Da contraltare
more
Dettagli dell'evento
Sabato 19 Gennaio
Ore 17.30/ At 5.30p.m. – Villa Bertelli, Via Mazzini 200
SCRIVERE IL CIBO II EDIZIONE
Alberto Capatti presenta “VEGETIV, la storia del vegetarienesimo in Italia. Da Mussolini ai giorni
nostri. Da contraltare i norcini e i macellai della Versilia”
Seconda edizione della rassegna di arte culinaria a cura del giornalista Corrado Benzio, promossa
dalla Fondazione Villa Bertelli con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi.
Benzio sarà affiancato da sponsor come Antica Norcineria, Pandolce Podere Le Pianacce, Cantina
Il Segreto e Pizzeria T’aggio vuluto bene assaie! che a fine evento proporranno una sfiziosa
degustazione dei loro prodotti per il pubblico presente.
Prossimi incontri: 26 Gennaio 2019; 2 – 9 – 16 – 23 Febbraio 2019
Ingresso libero /Free admission
Per informazioni: Villa Bertelli 0584 787251
Data
(Sabato) 17:30 - 19:00
Posizione
Villa Bertelli, Forte dei Marmi
Viale Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia

Dettagli dell'evento
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi realizza la 148a
more
Dettagli dell'evento
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi realizza la 148a mostra presentando l’esposizione della fotografa Francesca Giannelli “Terre emerse” con presentazione della stessa autrice e testo dello scrittore Fabio Genovesi.
La mostra, a cura di Vittorio Guidi, sarà inaugurata al Museo Ugo Guidi alle ore 17:30 di domenica 10 febbraio 2019.
Parte delle opere saranno esposte anche al Logos Hotel,via Mazzini 153, che sarà visitato dopo l’inaugurazione.
L’esposizione al MUG sarà visitabile fino al 10 marzo 2019 su appuntamento al tel. 348020538 o museougoguidi@gmail.com. Mentre al Logos Hotel sarà sempre visitabile con ingresso libero.
“Terre Emerse”
<Terre Emerse è un dialogo serrato fra me e l’opera di Ugo Guidi, con cui in questi anni di assidua frequentazione della Casa Museo di Forte dei Marmi ho avuto la possibilità di entrare in stretto contatto. In particolare mi sono interessata al suo lavoro di scultura, alla capacità veloce e precisa con cui a partire dalla materia grezza, porosa, permeabile, Guidi è riuscito a estrarre le forme delineandole con pochi tratti – essenziali, indefiniti ma allo stesso tempo definitivi – fluttuanti e totali. Le sculture di Guidi prendono vita dagli elementi e si animano di significati diversi a seconda del punto di vista dell’osservatore: proprio in questo scarto di senso fra il presente concreto e il simbolico senza tempo emerge, secondo me, tutta la potenza del lavoro minuzioso e deciso di Ugo Guidi. Una volta realizzate le sculture, inoltre, Guidi voleva che fossero esposte all’azione degli agenti atmosferici e del tempo perché potessero essere modificate, rimodellate e trasformate, così da essere mobili anche nell’immobilità, immerse nel costante flusso vitale della metamorfosi. Ho scattato quindi macro alle sue forme di pietra, creta, marmo, travertino e legno e le ho sovrapposte a macro delle mie forme di pelle, cicatrici, smagliature, vene e nervi per cercare di dare vita a una topografia materica diversa dove le superfici si confondano e si completino disseminando linee e confondendo significati e figure.Spesso diamo per scontato il nostro corpo o il corpo altrui, primo soggetto e oggetto di conoscenza e desiderio, ma spostando il punto di vista, avvicinandoci, allontanandoci, attraverso spazi e tempi, quello che ci è dato di sapere e il modo in cui lo sappiamo cambiano e si rimodellano, portando con sé nuove visioni e nuove terre, nessun approdo, nuove maree.> Francesca Giannelli.
“Terre Emerse”
“Qualcosa che conosci da sempre, e insieme vedi per la prima volta. Questa la sensazione immediata davanti ai lavori di Francesca sulla materia, del corpo, del sasso, dell’esistenza. Credi sia la superficie, e invece ci affondi, dentro pieghe, rughe, cicatrici e le scheggiature tutte del vivere, là dove si addensa l’anima. Di noi e del mondo, di ciò che è sempre stato e sta ancora diventando. In un sovrapporsi di strati e forme, la mappatura astratta e precisa di luoghi conosciuti dalla nascita e quindi ignoti, il frutto delle correnti che si scontrano, delle storie che si incrociano e si mescolano, per formare questo oceano smisurato e senza fondo in cui danziamo, che è la vita.” Fabio Genovesi
Biografia
Francesca Giannelli, nata nel 1981, ha studiato filosofia alle università di Pisa e Parigi e lavorato all’Istituto di Cultura Italiana di Marsiglia. Dal 2007 al 2018 ha esposto sia in collettive sia in personali.
Sue foto sono state pubblicate su Corriere della Sera, Vanity Fair, La Repubblica e Rumore, inoltre utilizzate per progetti grafici degli editori Transeuropa e Mondadori.
Insegna filosofia e storia nei licei.
Attraverso le immagini cerca di esplorare la vita quotidiana, gli oggetti senza l’uomo, il corpo e le relazioni tra i corpi e gli spazi in cui si muovono e le conseguenti costruzioni e decostruzioni identitarie.
…
Il MUG ha il sostegno della Fondazione Alimondo Ciampi onlus, del Logos Hotel, di Maria Rosaria Lenzi di Banca Fideuram, della Banca CC Versilia, Lunigiana e Garfagnana, di Italia Nostra sez. Massa-Montignoso, della Banca Cesare Ponti.
Con l’adesione del Comune di Forte dei Marmi, dell’Unione Europea, dell’International Council Of Museums, Regione Toscana, Toscana Musei, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte, Piccoli Grandi Musei, Edumusei, Provincia di Lucca, Provincia di Massa – Carrara, Sistema Museale della Provincia di Lucca, APT Versilia, Fondazione R. Del Bianco.
Data
Febbraio 10 (Domenica) 17:30 - Marzo 10 (Domenica) 0:00 su appuntamento
Posizione
Museo Ugo Guidi
Via Matteo Civitali, 33, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia
10feb17:3019:00Canta Napoli e non solo - Forte dei Marmi17:30 - 19:00 Comune:Forte dei Marmi

Dettagli dell'evento
Canta Napoli e non solo 10 febbraio, orario: 17.30 Villa Bertelli, Via Mazzini 200, Forte dei Marmi, Vittoria Apuana Omaggio al giorno del ricordo con concerto. Concer in occasion of the Foibe memorial day. Info:
Dettagli dell'evento
Canta Napoli e non solo
10 febbraio, orario: 17.30
Villa Bertelli, Via Mazzini 200, Forte dei Marmi, Vittoria Apuana
Omaggio al giorno del ricordo con concerto.
Concer in occasion of the Foibe memorial day.
Info: 0584 280292
Data
(Domenica) 17:30 - 19:00
Posizione
Villa Bertelli, Forte dei Marmi
Viale Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia
15feb21:0023:00Il cibo sentito - Forte dei Marmi21:00 - 23:00 Comune:Forte dei Marmi

Dettagli dell'evento
Il cibo sentito 15 febbraio, orario: 21.00 Villa Bertelli, Via Mazzini 200, Forte dei Marmi, Vittoria Apuana Un viaggio alla scoperta del sentire. Si tratta di un progetto di promozione e cura della
more
Dettagli dell'evento
Il cibo sentito
15 febbraio, orario: 21.00
Villa Bertelli, Via Mazzini 200, Forte dei Marmi, Vittoria Apuana
Un viaggio alla scoperta del sentire. Si tratta di un progetto di promozione e cura della relazione
con il cibo, rivolto a tutti coloro che desiderano ritrovare il benessere attraverso un giusto
equilibrio fra alimentazione, emozioni e appagamento dei sensi. Con la partecipazione ai seminari
introduttivi, sin da subito ci si immerge nella filosofia di questo progetto teorico-esperienziale. Si
scopriranno, a livello teorico, i significati biologico-nutrizionali e psicologici che sottendono la
relazione con il cibo e, a livello pratico, ogni partecipante farà un’esperienza di riscoperta
sensoriale, mettendo in gioco il proprio sentire.L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Villa
Bertelli e organizzata dalle nutrizioniste Elena De Pasquale e Ilaria Cecconi. Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria.
Conference about food and nutrition. Free admission, reservation requested.
Info: 0584 787251 www.myfortedeimarmi.it
Data
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Posizione
Villa Bertelli, Forte dei Marmi
Viale Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia
16feb17:3019:00SCRIVERE IL CIBO II EDIZIONE - Forte dei Marmi17:30 - 19:00 Comune:Forte dei Marmi

Dettagli dell'evento
Sabato 19 Gennaio Ore 17.30/ At 5.30p.m. – Villa Bertelli, Via Mazzini 200 SCRIVERE IL CIBO II EDIZIONE Alberto Capatti presenta “VEGETIV, la storia del vegetarienesimo in Italia. Da Mussolini ai giorni nostri. Da contraltare
more
Dettagli dell'evento
Sabato 19 Gennaio
Ore 17.30/ At 5.30p.m. – Villa Bertelli, Via Mazzini 200
SCRIVERE IL CIBO II EDIZIONE
Alberto Capatti presenta “VEGETIV, la storia del vegetarienesimo in Italia. Da Mussolini ai giorni
nostri. Da contraltare i norcini e i macellai della Versilia”
Seconda edizione della rassegna di arte culinaria a cura del giornalista Corrado Benzio, promossa
dalla Fondazione Villa Bertelli con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi.
Benzio sarà affiancato da sponsor come Antica Norcineria, Pandolce Podere Le Pianacce, Cantina
Il Segreto e Pizzeria T’aggio vuluto bene assaie! che a fine evento proporranno una sfiziosa
degustazione dei loro prodotti per il pubblico presente.
Prossimi incontri: 26 Gennaio 2019; 2 – 9 – 16 – 23 Febbraio 2019
Ingresso libero /Free admission
Per informazioni: Villa Bertelli 0584 787251
Data
(Sabato) 17:30 - 19:00
Posizione
Villa Bertelli, Forte dei Marmi
Viale Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia
23feb17:3019:00SCRIVERE IL CIBO II EDIZIONE - Forte dei Marmi17:30 - 19:00 Comune:Forte dei Marmi

Dettagli dell'evento
Sabato 19 Gennaio Ore 17.30/ At 5.30p.m. – Villa Bertelli, Via Mazzini 200 SCRIVERE IL CIBO II EDIZIONE Alberto Capatti presenta “VEGETIV, la storia del vegetarienesimo in Italia. Da Mussolini ai giorni nostri. Da contraltare
more
Dettagli dell'evento
Sabato 19 Gennaio
Ore 17.30/ At 5.30p.m. – Villa Bertelli, Via Mazzini 200
SCRIVERE IL CIBO II EDIZIONE
Alberto Capatti presenta “VEGETIV, la storia del vegetarienesimo in Italia. Da Mussolini ai giorni
nostri. Da contraltare i norcini e i macellai della Versilia”
Seconda edizione della rassegna di arte culinaria a cura del giornalista Corrado Benzio, promossa
dalla Fondazione Villa Bertelli con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi.
Benzio sarà affiancato da sponsor come Antica Norcineria, Pandolce Podere Le Pianacce, Cantina
Il Segreto e Pizzeria T’aggio vuluto bene assaie! che a fine evento proporranno una sfiziosa
degustazione dei loro prodotti per il pubblico presente.
Prossimi incontri: 26 Gennaio 2019; 2 – 9 – 16 – 23 Febbraio 2019
Ingresso libero /Free admission
Per informazioni: Villa Bertelli 0584 787251
Data
(Sabato) 17:30 - 19:00
Posizione
Villa Bertelli, Forte dei Marmi
Viale Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia
24feb15:3019:00Carneval ForteBambino - Forte dei Marmi15:30 - 19:00 Comune:Forte dei Marmi

Dettagli dell'evento
Carnevale arriva a Forte dei Marmi con un mese ricco di iniziative ed eventi dedicati ai più piccoli. “Il calendario definitivo è stato frutto di tavoli di lavoro e concertazione
more
Dettagli dell'evento
Carnevale arriva a Forte dei Marmi con un mese ricco di iniziative ed eventi dedicati ai più piccoli. “Il calendario definitivo è stato frutto di tavoli di lavoro e concertazione sia con i rappresentanti di classe che con gli insegnanti – spiega l’Assessore Anna Corallo. Un Carnevale sempre più a misura di bambino sia a livello ludico che esperienziale. ”
Un’intera settimana infatti sarà dedicata a “Carneval–Art” laboratori creativi ed espressivi a tema. I bambini delle scuole primarie saranno guidati nella realizzazione di piccoli manufatti che saranno parte integrante dell’allestimento di questo Carnevale.
Per i laboratori dedicati all’infanzia invece largo alle nuove tecnologie, utilizzando gli spazi super informatizzati della nuova biblioteca comunale: i piccoli si divertiranno a rivisitare tra colore e fantasia le maschere tradizionali con l’uso di programmi di colorazione. Un’idea proposta all’interno del percorso partecipato con i rappresentanti dei genitori e accolta da tutti i presenti con entusiasmo. Ecco gli appuntamenti: LUNEDI’ 18 – Scuola Pascoli c/o Ludoteca 14:30/16:00 MARTEDI’ 19 – Scuola Canossa 15:00/16:30 MERCOLEDI’ 20 – Carducci 14:30/16:30 c/o Ludoteca GIOVEDI’ 21 – Don Milani 16:30/17:30 c/o palestra scuola VENERDI’ 22 – Infanzia Giorgini e Caranna c/o Biblioteca Comunale 16:30/17:30 e 17:30 /18:30 su prenotazione.
“Non solo laboratori artistici ma anche tanta musica – continua l’Assessore Corallo –
Quest’anno saranno proprio gli esperti musicali di ogni scuola ad insegnare le canzoni del nostro Carnevalfortebambino all’interno dell’orario scolastico.”
Ampio il gruppo di artisti locali che ha dato il proprio contributo per la realizzazione di musica originale scritta appositamente per l’occasione: Andrea Belluomini e La Banda La Marinara, Marco Macchiarini, Dino Mancino e Caterina Ferri, Paolo Barberi, Aldo Castrucci e Claudio Lari, Adriano Barghetti. Anche il teatro con Antonio Meccheri e i ragazzi del gruppo teatro dialettale hanno aderito al progetto, realizzando insieme ai bambini delle scenette legate al Carnevale.
I lavori dei bambini si trasformeranno in un vera e propria kermesse dal titolo “La canzonetta dei piccoli” che andrà in scena in Capannina domenica 3 Marzo dalle ore 15:30.
Ospite d’eccezione il ventriloquo Dante Cigarini che con i suoi amici pupazzi allieterà il pubblico con le sue performance.
“Abbiamo preferito spostare la data a domenica 3 per permettere a tutte le famiglie di partecipare a questa festa che vedrà sul palco i piccoli cantanti in erba nello spirito di pura condivisione e divertimento – spiega l’Assessore Corallo e per questo ringrazio la famiglia Guidi per la disponibilità della Capannina.”
Saranno così due le domeniche dedicate al Carnevalfortebambino. Prima data il 24 Febbraio in Piazza Garibaldi con una festa in maschera all’insegna del gioco e dell’animazione con un ampio spazio gonfiabili.
“ Insieme alla coordinatrice del progetto, Margherita Quercioli – presidente del Centro il Mandala – abbiamo cercato di accogliere le richieste avanzate dai genitori cioè un carnevale libero da temi vincolanti, all’insegna della libertà e privo di competizioni. Una festa per tutti i bambini dai più piccoli ai più grandi, nel vero spirito del nostro Carnevale”
E infine le feste di carnevale arriveranno anche in tutte le scuole dell’infanzia, primarie e nidi del Comune di Forte dei Marmi tra giovedì e martedì grasso .
Fonte: Comune Forte dei Marmi
Data
(Domenica) 15:30 - 19:00
Marzo

Dettagli dell'evento
FORTE di LEOPOLDO I Piazza Garibaldi Dal 22 Dicembre 2018 al 5 Maggio 2019 / From 22nd December 2018 to 5th May 2019 MARINO MARINI: SEGNO E COLORE NELL'OPERA GRAFICA Organizzata dall’assessorato alla cultura
more
Dettagli dell'evento
FORTE di LEOPOLDO I Piazza Garibaldi
Dal 22 Dicembre 2018 al 5 Maggio 2019 / From 22nd December 2018 to 5th May 2019
MARINO MARINI: SEGNO E COLORE NELL’OPERA GRAFICA
Organizzata dall’assessorato alla cultura e turismo del Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con la
Fondazione Villa Bertelli, l’esposizione presenta cinquantatré incisioni e litografie, realizzate nell’arco di trent’anni, a
testimonianza della ricca produzione dell’artista, oltre ad un’importante scultura.
Le opere allestite al Fortino rappresentano i sorprendenti risultati che Marini riuscì a raggiungere con la nuova
tecnica della litografia, dal lui sperimentata per la prima volta in Svizzera durante gli anni della Seconda Guerra
Mondiale.
“Forte dei Marmi in questo modo intende rendere omaggio – dichiara il vice- sindaco e assessore alla cultura e
turismo Graziella Polacci – non solo a uno dei più importanti rappresentanti dell’arte italiana del Novecento,
maestro delle forme eleganti e stilizzate, ma anche ricambiare l’amore che il grande artista ebbe per il nostro
territorio”. Marini frequentò intensamente Forte dei Marmi anche prima della guerra, tanto da voler metterci radici negli anni a
venire. Era il posto degli artisti, vicino alle cave di Marmo e luogo deputato, insieme alla vicina Pietrasanta, alla
lavorazione della scultura, sia in materiali lapidei che in bronzo.
Nei primi anni Cinquanta, infatti, dopo i successi negli Stati Uniti, ebbe finalmente il denaro per progettare e
costruire una villa, che fosse anche studio e laboratorio estivo. In Via Raffaelli, realizzò una struttura molto semplice
in stile moderno, con una dependance utilizzata come studio e come accoglienza per gli ospiti. Da quegli anni, fino
alla morte nell’agosto 1980, avvenuta a Viareggio, dove da ultimo abitava, Marini trascorse le intere estati al Forte.
La mattina era solito andare in bicicletta al bagno Piero dove incontrava gli amici e il pomeriggio lavorava alle sue
sculture, aiutato dal suo assistente giapponese Kengiro Azuma. Sono nati al Forte alcuni dei suoi capolavori.
Orario: da Lunedì alla Domenica 10:00-12:00/ 16:00-19:00; Dal 7 Gennaio Apertura solo: Mercoledì-Venerdì-Sabato-
Domenica.
Opening time: from Monday to Sunday 10a.m.-12p.m./4-7p.m.; From 7th January 2019 only on
Wednesdays-Fridays-Saturdays-Sundays.
Biglietto/ Admission fee: 5€ – Gratuità per residenti e ragazzi fino a 14 anni
Data
Dicembre 22 (Sabato) 10:00 - Maggio 5 (Domenica) 17:00
Posizione
Fortino Leopoldo
Piazza Garibaldi, Forte dei Marmi

Dettagli dell'evento
INAUGURAZIONE MOSTRA “EMILIO TARABELLA AL FORTE” Il Comune di Forte dei Marmi rende omaggio ad uno dei suoi figli prediletti, Emilio Tarabella, versatile e fantasioso scrittore, anchorman, musicista e giornalista che per
more
Dettagli dell'evento
INAUGURAZIONE MOSTRA “EMILIO TARABELLA AL FORTE”
Il Comune di Forte dei Marmi rende omaggio ad uno dei suoi figli prediletti, Emilio Tarabella,
versatile e fantasioso scrittore, anchorman, musicista e giornalista che per oltre mezzo secolo ha
presentato eventi, scritto libri e riviste, nonché collaborato alla realizzazione di manifestazioni
storiche come il “Miccio canterino” del Palio dei Micci di Querceta ed è stato fra i fondatori di
Radio Forte dei Marmi. A lui l’assessorato alla cultura e turismo, in collaborazione con la
Fondazione Villa Bertelli, ha dedicato la mostra .
La mostra rimarrà aperta fino al 3 marzo ai seguenti orari:
dal lunedì al venerdì visita su richiesta – tel. 0584/787251
sabato e domenica dalle ore 16,00 alle ore 19,00
www.emiliotarabella.it
Ingresso libero
Data
Gennaio 20 (Domenica) 16:00 - Marzo 3 (Domenica) 19:00
Posizione
Villa Bertelli, Forte dei Marmi
Viale Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia

Dettagli dell'evento
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi realizza la 148a
more
Dettagli dell'evento
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi realizza la 148a mostra presentando l’esposizione della fotografa Francesca Giannelli “Terre emerse” con presentazione della stessa autrice e testo dello scrittore Fabio Genovesi.
La mostra, a cura di Vittorio Guidi, sarà inaugurata al Museo Ugo Guidi alle ore 17:30 di domenica 10 febbraio 2019.
Parte delle opere saranno esposte anche al Logos Hotel,via Mazzini 153, che sarà visitato dopo l’inaugurazione.
L’esposizione al MUG sarà visitabile fino al 10 marzo 2019 su appuntamento al tel. 348020538 o museougoguidi@gmail.com. Mentre al Logos Hotel sarà sempre visitabile con ingresso libero.
“Terre Emerse”
<Terre Emerse è un dialogo serrato fra me e l’opera di Ugo Guidi, con cui in questi anni di assidua frequentazione della Casa Museo di Forte dei Marmi ho avuto la possibilità di entrare in stretto contatto. In particolare mi sono interessata al suo lavoro di scultura, alla capacità veloce e precisa con cui a partire dalla materia grezza, porosa, permeabile, Guidi è riuscito a estrarre le forme delineandole con pochi tratti – essenziali, indefiniti ma allo stesso tempo definitivi – fluttuanti e totali. Le sculture di Guidi prendono vita dagli elementi e si animano di significati diversi a seconda del punto di vista dell’osservatore: proprio in questo scarto di senso fra il presente concreto e il simbolico senza tempo emerge, secondo me, tutta la potenza del lavoro minuzioso e deciso di Ugo Guidi. Una volta realizzate le sculture, inoltre, Guidi voleva che fossero esposte all’azione degli agenti atmosferici e del tempo perché potessero essere modificate, rimodellate e trasformate, così da essere mobili anche nell’immobilità, immerse nel costante flusso vitale della metamorfosi. Ho scattato quindi macro alle sue forme di pietra, creta, marmo, travertino e legno e le ho sovrapposte a macro delle mie forme di pelle, cicatrici, smagliature, vene e nervi per cercare di dare vita a una topografia materica diversa dove le superfici si confondano e si completino disseminando linee e confondendo significati e figure.Spesso diamo per scontato il nostro corpo o il corpo altrui, primo soggetto e oggetto di conoscenza e desiderio, ma spostando il punto di vista, avvicinandoci, allontanandoci, attraverso spazi e tempi, quello che ci è dato di sapere e il modo in cui lo sappiamo cambiano e si rimodellano, portando con sé nuove visioni e nuove terre, nessun approdo, nuove maree.> Francesca Giannelli.
“Terre Emerse”
“Qualcosa che conosci da sempre, e insieme vedi per la prima volta. Questa la sensazione immediata davanti ai lavori di Francesca sulla materia, del corpo, del sasso, dell’esistenza. Credi sia la superficie, e invece ci affondi, dentro pieghe, rughe, cicatrici e le scheggiature tutte del vivere, là dove si addensa l’anima. Di noi e del mondo, di ciò che è sempre stato e sta ancora diventando. In un sovrapporsi di strati e forme, la mappatura astratta e precisa di luoghi conosciuti dalla nascita e quindi ignoti, il frutto delle correnti che si scontrano, delle storie che si incrociano e si mescolano, per formare questo oceano smisurato e senza fondo in cui danziamo, che è la vita.” Fabio Genovesi
Biografia
Francesca Giannelli, nata nel 1981, ha studiato filosofia alle università di Pisa e Parigi e lavorato all’Istituto di Cultura Italiana di Marsiglia. Dal 2007 al 2018 ha esposto sia in collettive sia in personali.
Sue foto sono state pubblicate su Corriere della Sera, Vanity Fair, La Repubblica e Rumore, inoltre utilizzate per progetti grafici degli editori Transeuropa e Mondadori.
Insegna filosofia e storia nei licei.
Attraverso le immagini cerca di esplorare la vita quotidiana, gli oggetti senza l’uomo, il corpo e le relazioni tra i corpi e gli spazi in cui si muovono e le conseguenti costruzioni e decostruzioni identitarie.
…
Il MUG ha il sostegno della Fondazione Alimondo Ciampi onlus, del Logos Hotel, di Maria Rosaria Lenzi di Banca Fideuram, della Banca CC Versilia, Lunigiana e Garfagnana, di Italia Nostra sez. Massa-Montignoso, della Banca Cesare Ponti.
Con l’adesione del Comune di Forte dei Marmi, dell’Unione Europea, dell’International Council Of Museums, Regione Toscana, Toscana Musei, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte, Piccoli Grandi Musei, Edumusei, Provincia di Lucca, Provincia di Massa – Carrara, Sistema Museale della Provincia di Lucca, APT Versilia, Fondazione R. Del Bianco.
Data
Febbraio 10 (Domenica) 17:30 - Marzo 10 (Domenica) 0:00 su appuntamento
Posizione
Museo Ugo Guidi
Via Matteo Civitali, 33, 55042 Forte dei Marmi LU, Italia
03mar15:3017:00Carneval ForteBambino - Forte dei Marmi15:30 - 17:00 Comune:Forte dei Marmi

Dettagli dell'evento
Carnevale arriva a Forte dei Marmi con un mese ricco di iniziative ed eventi dedicati ai più piccoli. “Il calendario definitivo è stato frutto di tavoli di lavoro e concertazione
more
Dettagli dell'evento
Carnevale arriva a Forte dei Marmi con un mese ricco di iniziative ed eventi dedicati ai più piccoli. “Il calendario definitivo è stato frutto di tavoli di lavoro e concertazione sia con i rappresentanti di classe che con gli insegnanti – spiega l’Assessore Anna Corallo. Un Carnevale sempre più a misura di bambino sia a livello ludico che esperienziale. ”
Un’intera settimana infatti sarà dedicata a “Carneval–Art” laboratori creativi ed espressivi a tema. I bambini delle scuole primarie saranno guidati nella realizzazione di piccoli manufatti che saranno parte integrante dell’allestimento di questo Carnevale.
Per i laboratori dedicati all’infanzia invece largo alle nuove tecnologie, utilizzando gli spazi super informatizzati della nuova biblioteca comunale: i piccoli si divertiranno a rivisitare tra colore e fantasia le maschere tradizionali con l’uso di programmi di colorazione. Un’idea proposta all’interno del percorso partecipato con i rappresentanti dei genitori e accolta da tutti i presenti con entusiasmo. Ecco gli appuntamenti: LUNEDI’ 18 – Scuola Pascoli c/o Ludoteca 14:30/16:00 MARTEDI’ 19 – Scuola Canossa 15:00/16:30 MERCOLEDI’ 20 – Carducci 14:30/16:30 c/o Ludoteca GIOVEDI’ 21 – Don Milani 16:30/17:30 c/o palestra scuola VENERDI’ 22 – Infanzia Giorgini e Caranna c/o Biblioteca Comunale 16:30/17:30 e 17:30 /18:30 su prenotazione.
“Non solo laboratori artistici ma anche tanta musica – continua l’Assessore Corallo –
Quest’anno saranno proprio gli esperti musicali di ogni scuola ad insegnare le canzoni del nostro Carnevalfortebambino all’interno dell’orario scolastico.”
Ampio il gruppo di artisti locali che ha dato il proprio contributo per la realizzazione di musica originale scritta appositamente per l’occasione: Andrea Belluomini e La Banda La Marinara, Marco Macchiarini, Dino Mancino e Caterina Ferri, Paolo Barberi, Aldo Castrucci e Claudio Lari, Adriano Barghetti. Anche il teatro con Antonio Meccheri e i ragazzi del gruppo teatro dialettale hanno aderito al progetto, realizzando insieme ai bambini delle scenette legate al Carnevale.
I lavori dei bambini si trasformeranno in un vera e propria kermesse dal titolo “La canzonetta dei piccoli” che andrà in scena in Capannina domenica 3 Marzo dalle ore 15:30.
Ospite d’eccezione il ventriloquo Dante Cigarini che con i suoi amici pupazzi allieterà il pubblico con le sue performance.
“Abbiamo preferito spostare la data a domenica 3 per permettere a tutte le famiglie di partecipare a questa festa che vedrà sul palco i piccoli cantanti in erba nello spirito di pura condivisione e divertimento – spiega l’Assessore Corallo e per questo ringrazio la famiglia Guidi per la disponibilità della Capannina.”
Saranno così due le domeniche dedicate al Carnevalfortebambino. Prima data il 24 Febbraio in Piazza Garibaldi con una festa in maschera all’insegna del gioco e dell’animazione con un ampio spazio gonfiabili.
“ Insieme alla coordinatrice del progetto, Margherita Quercioli – presidente del Centro il Mandala – abbiamo cercato di accogliere le richieste avanzate dai genitori cioè un carnevale libero da temi vincolanti, all’insegna della libertà e privo di competizioni. Una festa per tutti i bambini dai più piccoli ai più grandi, nel vero spirito del nostro Carnevale”
E infine le feste di carnevale arriveranno anche in tutte le scuole dell’infanzia, primarie e nidi del Comune di Forte dei Marmi tra giovedì e martedì grasso .
Fonte: Comune Forte dei Marmi
Data
(Domenica) 15:30 - 17:00
Aprile

Dettagli dell'evento
FORTE di LEOPOLDO I Piazza Garibaldi Dal 22 Dicembre 2018 al 5 Maggio 2019 / From 22nd December 2018 to 5th May 2019 MARINO MARINI: SEGNO E COLORE NELL'OPERA GRAFICA Organizzata dall’assessorato alla cultura
more
Dettagli dell'evento
FORTE di LEOPOLDO I Piazza Garibaldi
Dal 22 Dicembre 2018 al 5 Maggio 2019 / From 22nd December 2018 to 5th May 2019
MARINO MARINI: SEGNO E COLORE NELL’OPERA GRAFICA
Organizzata dall’assessorato alla cultura e turismo del Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con la
Fondazione Villa Bertelli, l’esposizione presenta cinquantatré incisioni e litografie, realizzate nell’arco di trent’anni, a
testimonianza della ricca produzione dell’artista, oltre ad un’importante scultura.
Le opere allestite al Fortino rappresentano i sorprendenti risultati che Marini riuscì a raggiungere con la nuova
tecnica della litografia, dal lui sperimentata per la prima volta in Svizzera durante gli anni della Seconda Guerra
Mondiale.
“Forte dei Marmi in questo modo intende rendere omaggio – dichiara il vice- sindaco e assessore alla cultura e
turismo Graziella Polacci – non solo a uno dei più importanti rappresentanti dell’arte italiana del Novecento,
maestro delle forme eleganti e stilizzate, ma anche ricambiare l’amore che il grande artista ebbe per il nostro
territorio”. Marini frequentò intensamente Forte dei Marmi anche prima della guerra, tanto da voler metterci radici negli anni a
venire. Era il posto degli artisti, vicino alle cave di Marmo e luogo deputato, insieme alla vicina Pietrasanta, alla
lavorazione della scultura, sia in materiali lapidei che in bronzo.
Nei primi anni Cinquanta, infatti, dopo i successi negli Stati Uniti, ebbe finalmente il denaro per progettare e
costruire una villa, che fosse anche studio e laboratorio estivo. In Via Raffaelli, realizzò una struttura molto semplice
in stile moderno, con una dependance utilizzata come studio e come accoglienza per gli ospiti. Da quegli anni, fino
alla morte nell’agosto 1980, avvenuta a Viareggio, dove da ultimo abitava, Marini trascorse le intere estati al Forte.
La mattina era solito andare in bicicletta al bagno Piero dove incontrava gli amici e il pomeriggio lavorava alle sue
sculture, aiutato dal suo assistente giapponese Kengiro Azuma. Sono nati al Forte alcuni dei suoi capolavori.
Orario: da Lunedì alla Domenica 10:00-12:00/ 16:00-19:00; Dal 7 Gennaio Apertura solo: Mercoledì-Venerdì-Sabato-
Domenica.
Opening time: from Monday to Sunday 10a.m.-12p.m./4-7p.m.; From 7th January 2019 only on
Wednesdays-Fridays-Saturdays-Sundays.
Biglietto/ Admission fee: 5€ – Gratuità per residenti e ragazzi fino a 14 anni
Data
Dicembre 22 (Sabato) 10:00 - Maggio 5 (Domenica) 17:00
Posizione
Fortino Leopoldo
Piazza Garibaldi, Forte dei Marmi
Maggio

Dettagli dell'evento
FORTE di LEOPOLDO I Piazza Garibaldi Dal 22 Dicembre 2018 al 5 Maggio 2019 / From 22nd December 2018 to 5th May 2019 MARINO MARINI: SEGNO E COLORE NELL'OPERA GRAFICA Organizzata dall’assessorato alla cultura
more
Dettagli dell'evento
FORTE di LEOPOLDO I Piazza Garibaldi
Dal 22 Dicembre 2018 al 5 Maggio 2019 / From 22nd December 2018 to 5th May 2019
MARINO MARINI: SEGNO E COLORE NELL’OPERA GRAFICA
Organizzata dall’assessorato alla cultura e turismo del Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con la
Fondazione Villa Bertelli, l’esposizione presenta cinquantatré incisioni e litografie, realizzate nell’arco di trent’anni, a
testimonianza della ricca produzione dell’artista, oltre ad un’importante scultura.
Le opere allestite al Fortino rappresentano i sorprendenti risultati che Marini riuscì a raggiungere con la nuova
tecnica della litografia, dal lui sperimentata per la prima volta in Svizzera durante gli anni della Seconda Guerra
Mondiale.
“Forte dei Marmi in questo modo intende rendere omaggio – dichiara il vice- sindaco e assessore alla cultura e
turismo Graziella Polacci – non solo a uno dei più importanti rappresentanti dell’arte italiana del Novecento,
maestro delle forme eleganti e stilizzate, ma anche ricambiare l’amore che il grande artista ebbe per il nostro
territorio”. Marini frequentò intensamente Forte dei Marmi anche prima della guerra, tanto da voler metterci radici negli anni a
venire. Era il posto degli artisti, vicino alle cave di Marmo e luogo deputato, insieme alla vicina Pietrasanta, alla
lavorazione della scultura, sia in materiali lapidei che in bronzo.
Nei primi anni Cinquanta, infatti, dopo i successi negli Stati Uniti, ebbe finalmente il denaro per progettare e
costruire una villa, che fosse anche studio e laboratorio estivo. In Via Raffaelli, realizzò una struttura molto semplice
in stile moderno, con una dependance utilizzata come studio e come accoglienza per gli ospiti. Da quegli anni, fino
alla morte nell’agosto 1980, avvenuta a Viareggio, dove da ultimo abitava, Marini trascorse le intere estati al Forte.
La mattina era solito andare in bicicletta al bagno Piero dove incontrava gli amici e il pomeriggio lavorava alle sue
sculture, aiutato dal suo assistente giapponese Kengiro Azuma. Sono nati al Forte alcuni dei suoi capolavori.
Orario: da Lunedì alla Domenica 10:00-12:00/ 16:00-19:00; Dal 7 Gennaio Apertura solo: Mercoledì-Venerdì-Sabato-
Domenica.
Opening time: from Monday to Sunday 10a.m.-12p.m./4-7p.m.; From 7th January 2019 only on
Wednesdays-Fridays-Saturdays-Sundays.
Biglietto/ Admission fee: 5€ – Gratuità per residenti e ragazzi fino a 14 anni
Data
Dicembre 22 (Sabato) 10:00 - Maggio 5 (Domenica) 17:00
Posizione
Fortino Leopoldo
Piazza Garibaldi, Forte dei Marmi